Gnocchetti alla Sorrentina

Gnocchi alla Sorrentina

Gnocchi alla Sorrentina Ricetta

Un piatto Campano molto famoso in Italia ma anche all’estero… gli Gnocchi alla Sorrentina, la ricetta si chiama così perchè prende il nome di Sorrento in provincia di Napoli, vengono preparati in moltissimi ristoranti, direi anche in varie parti del mondo.

Questo piatto è reso famoso soprattutto per la sua semplicità nella preparazione e per la sua antica “Genuinità”,sono preparati con pomodoro, mozzarella e basilico, io lo preparo molto spesso in famiglia e ne sono davvero fiera.

Impastare gli  Gnocchi mi riporta alla mente i passati della mia infanzia quando li preparava la mia cara nonna le domeniche passate insieme.

Sugo alla Sorrentina

Gli Gnocchi alla Sorrentina li amo particolarmente per il fatto che sono conditi da un buon sugo di pomodoro fatto in casa e da un’ intenso profumo di basilico fresco, per poi essere avvolti dalla mozzarella filante, ed in fine dal formaggio grattugiato sopra. C’è chi li preferisce con la mozzarella sciolta in padella e chi li prepara al forno, io preferisco la prima opzione. Se volete ottenere dei degli gnocchi alla sorrentina davvero ottimi allora dovete impastare voi gli gnocchi in casa, vi assicuro che è più facile di quanto si possa pensare basta solo comprare le patate giuste e avere un’oretta di tempo da dedicare in cucina

Sono ingredienti indispensabili per rendere questa ricetta di Gnocchi gustosa al punto di concedersi un Bis.  Se ti è venuta l’acquolina in bocca seguimi nei passaggi.

  Preparazione: 10 min    Cottura 30 min   Totale: 40 min 

Print Friendly, PDF & Email

Gnocchi alla Sorrentina
  • INGREDIENTI PER 4 PERSONE
  • 1 KG DI GNOCCHI
  • 600 ML PASSATA DI POMODORO
  • 1 SPICCHIO DI AGLIO
  • SALE Q.B
  • OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA Q.B
  • 350 GR DI MOZZARELLA
  • FORMAGGIO PARMIGIANO Q.B
Ingredienti per gli Gnocchi alla Sorrentina

Prepariamo gli Gnocchi alla Sorrentina

 

Preparazione Gnocchi alla Sorrentina

Passaggi 1 / 4) Preparate il sugo al pomodoro, in una padella mettete l’olio extra vergine di oliva, uno spicchio di aglio e aggiustate con il sale.

Nel frattempo dopo che avete preparato gli gnocchi e portato a bollore l’acqua, salatela, buttate gli gnocchi a cuocere. Quando saranno venuti tutti a galla, scolateli delicatamente con un scolino o con un mestolo a buchi. 

Gnocchi in Padella alla Sorrentina più Mozzarella

Passaggi 5 ) Versateli nella padella del sugo al pomodoro, togliete l’aglio e aggiungete la mozzarella a dadini ed il parmigiano.

Gnocchi in Padella alla Sorrentina

Passaggi  6) Mescolate fino a farla sciogliere ed amalgamare il tutto.

Ora i vostri gnocchi sono pronti per essere portati in tavola e gustati, se volete potete guarnire con una foglia di basilico.

Consiglio

Oltre a prepararli in padella potete gratinarli al forno, basta versare gli gnocchi in una ciotola con il sugo di pomodoro per poi trasferirli in una pirofila, cospargere in superfice la mozzarella tagliata a dadini ed il parmigiano quindi infornare.

 

 

Ricetta Gnocchi alla Sorrentina

Ti interessano anche questi