PRALINE AL CIOCCOLATO
PRALINE AL CIOCCOLATO

Le Praline al Cioccolato sono dei golosi “Bon bon fatti a Mano” con un gustosissimo ripieno al Gianduia. Se state cercando un valido aiuto per realizzarli a casa vostra lo avete trovato! Serviranno solo piccoli accorgimenti e qualche trucco, e con pochi ingredienti riuscirete a realizzare il famoso cioccolatino farcito che non avrà nulla da invidiare alle praline di cioccolato fatte in pasticceria.
Infine per Arricchire ancor più il vostro dono sarà sufficente riporli in una piacevole scatola di latta, e fare un regalo che sarà sicuramente gradito..
Volete sapere come fare i Cioccolatini Ripieni al Gianduja? Allora Mettetevi comodi e continuate a leggere la mia ricetta!
Ricetta Cioccolatini Ripieni
Lo so che fare i cioccolatini sembrerà una missione impossibile, una di quelle missioni degna di maestri pasticceri, fino a poco tempo fa lo pensavo anch’io, ma dopo aver frequentato il corso per pasticceria ho imparato delle tecniche che è possibile preparare tranquillamente i Cioccolatini fatti in Casa Ripieni.
Ho sciolto il cioccolato fondente e portato alla giusta temperatura, l’ho versato negli stampi ed ho formato uno strato di cioccolato chiamato “camicia”, una volta pronti ho farcito con Ganache alla Gianduia e ricoperto con un altro strato di cioccolato fondente. A questo punto basterà toglierli dagli stampi e sistemarli su un vassoio, oppure su scatole di latta da regalare come ho fatto io. Credetemi sono super golosi e farete un gran figurone.
Ora non vi resta che prendervi un pò di tempo e seguirmi nei passaggi!
- INGREDIENTI
- PER LA CAMICIA DEI CIOCCOLATINI
- CIOCCOLATO FONDENTE
- PER LA GANACHE ALLA GIANDUIA
- 250 GR DI PANNA
- 250 GR DI CIOCCOLATO GIANDUIA
Preparazione: 45 Min
Cottura 15 Min
Totale 1 Ora + il Tempo di riposo
Stampa la Tua Ricetta
Preparazione delle Praline Ripiene

La tecnica usata per questi cioccolatini è quella per induzione, che consiste fondere circa 2/3 del peso del cioccolato su fuoco a bagnomaria controllando che il cioccolato non superi i 50 gradi di temperatura altrimenti brucia.
Versare il cioccolato fuso in una ciotola e aggiungere il terzo del peso di cioccolata lasciata da parte mescolando delicatamente, in questo modo farà abbassare la temperatura del cioccolato. Controllate la temperatura che arrivi fino a 32 gradi e mescolate energicamente in modo da non formare grumi o bolle.



Passaggio 4 ) Quando la cioccolata è rappresa, farcite i cioccolatini con la ganache aiutandovi con un biberon, avendo cura di non riempirli fino all’orlo. Sbattete le forme sul piano di lavoro per evitare le bolle d’aria. Riporre in un luogo asciutto o in frigo.
Ripetete l’operazione iniziale, fondete il cioccolato e portatelo alla temperatura di 32 gradi, versatelo sugli stampi, con una spatola delicatamente togliete il cioccolato in eccesso e riporre gli stampi al fresco per qualche ora.
Infine rovesciate gli stampi e con qualche colpetto fate fuoriuscire i cioccolatini. Una volta fatta questa operazione i cioccolatini ripieni sono pronti, serviteli su un piattino magari accompagnati ad un caffè, oppure confezionateli nel modo più gradito come regalo.

Ti interessano anche questi dolcetti