PASSATELLI IN BRODO
PASSATELLI IN BRODO
I Passatelli in Brodo sono un primo piatto tradizionale dell’Emilia Romagna, realizzato con ingredienti poveri ma genuini come Uova, Pangrattato e Parmigiano. Una Ricetta davvero molto semplice da preparare, una Pasta per brodo saporita e sostanziosa per il pranzo della domenica e perfetta per i vostri menù di Natale.
Ricetta Passatelli in Brodo
Una buona minestra per scaldarsi nei giorni d’inverno è quello che ci vuole, quindi oggi voglio anch’io preparare uno dei piatti classici della cucina romagnola: i Passatelli.
Come fare i Passatelli Fatti in Casa? Sono davvero molto semplicissimi da realizzare, ho impastato le uova insieme al pangrattato e parmigiano, con l’aggiunta di noce moscata e buccia di limone, che donano il profumo caratteristico. Poi sono passata a formare i passatelli, per questo piatto si utilizza un atrezzo chiamato ” Ferro per Passatelli” , ma poichè non tutti hanno a disposizione questo atrezzo, ho utlizzato semplicemente lo schiacciapatate a fori larghi, infine ho cotto la pasta nel brodo di carne. Davvero squisiti!!
Ora vi lascio alla Ricetta!
- INGREDIENTI
- 1 LITRO DI BRODO DI CARNE
- 100 GR DI PANGRATTATO
- 100 GR DI PARMIGIANO GRATTUGIATO
- 2 UOVA
- NOCE MOSCATA Q.B
- BUCCIA DI LIMONE GRATTUGIATO
- SALE Q.B
- PEPE Q.B
Preparazione: 5 Min
Cottura 10 Min
Totale 15 Min
NOTA: + il tempo di preparazione del Brodo di carne, e circa 2 Ore di riposo dell’impasto
Stampa la Tua Ricetta

Preparazione dei Passatelli Romagnoli

Passaggio 1) Per preparare i passatelli per prima cosa iniziate a preparare il brodo di carne.
In una ciotola capiente versate il pangrattato e il parmigiano grattugiato.

Passaggio 2) In una seconda ciotola rompete e sbattete le uova, con sale pepe, noce moscata e buccia limone grattugiato.
Unite il battuto di uova al pangrattato e parmigiano.

Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciate riposare per circa 2 ore a temperatura ambiente. Questo servirà per rendere il composto più compatto in modo che durante la cottura i passatelli non si sfaldino.


Passaggio 5) Cuocete i passatelli, non appena verranno a galla saranno pronti. Servite i passatelli in brodo ben caldi, se preferite guarnendo con un pò di parmigiano grattugiato.
Ti interessano anche Questi